La Prima Seduta

La prima seduta rappresenta un momento di accoglienza e di ascolto, un luogo sicuro dove poter esprimere le proprie difficoltà e necessità, senza timore di venire giudicati. E’ uno spazio importante per conoscersi e comprendere le tue esigenze e gli obiettivi del percorso.

In quanto professionista della salute mentale seguo un rigoroso Codice Deontologico che garantisce la privacy, la riservatezza e la dignità della persona. La deontologia professionale assicura che il paziente sia trattato con rispetto e professionalità durante tutto il percorso.

Dopo il primo contatto telefonico o via mail, potrai concordare l’appuntamento per il primo colloquio conoscitivo, in un clima di accoglienza e affidabilità. Solitamente dopo il primo colloquio si concordano alcuni altri colloqui che prendono la forma di consulenza psicologica, successivamente alla quale potrai decidere liberamente, qualora lo desiderassi e ritenessi necessario, di proseguire con un percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia. I percorsi di psicoterapia possono inoltre essere individuali, di coppia o familiari.

La durata delle sedute varia a seconda del tipo di percorso (individuale, di coppia o familiare) e il costo, detraibile in quanto spesa sanitaria, fa riferimento a quanto stabilito dall’Ordine Nazionale degli Psicologi (https://www.psy.it/nomenclatore). Prima di iniziare, verranno fornite tutte le informazioni necessarie per affrontare il percorso terapeutico in modo consapevole e informato.

Se desideri ulteriori informazioni o se sei interessato a concordare un primo incontro conoscitivo, non esitare a contattarmi: cercare un aiuto attraverso la psicoterapia è un passo significativo verso il miglioramento del proprio benessere personale e relazionale, accessibile a chiunque desideri esplorare se stesso, affrontare le difficoltà quotidiane, valorizzando le proprie risorse personali.

 

 


La Psicologia: che cos’è

La Psicologia: che cos’è

La Psicologia è una scienza che studia il comportamento dell’uomo. Si interessa dei processi mentali, affettivi e re- lazionali della persona per promuovere il miglioramento della qualità di vita. La psicologia fonda i suoi risultati sulla ricerca scientifica.

Lo Psicologo: chi è

Lo Psicologo è un professionista del benessere della per- sona. Per diventare psicologo in Italia è necessario conse- guire una laurea universitaria di cinque anni in Psicologia. Per poter esercitare la professione è necessario, dopo la laurea, svolgere un anno di tirocinio, sostenere un Esame di Stato ed iscriversi all’Ordine degli Psicologi.
La professione di Psicologo è regolamentata a livello na- zionale dalla Legge n. 56/89. Il primo articolo della Legge riporta:
“La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzio- ne, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla perso- na, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.”

Lo Psicologo: cosa fa

Le attività dello Psicologo sono quelle di favorire il cam- biamento, potenziare le risorse individuali o collettive, ac- compagnare le persone, le coppie, le famiglie e le organiz- zazioni nelle diverse fasi di sviluppo e di benessere.
Lo Psicologo: dove lavora
Lo Psicologo lavora negli studi privati come Libero Profes- sionista, nei Servizi pubblici, negli Ospedali, nei Consultori, nei Servizi per l’infanzia e adolescenza, nelle Comunità te- rapeutiche, nelle Residenze per anziani, nelle Scuole, ecc..

Lo Psicologo: gli strumenti di lavoro

Lo strumento principale con cui opera lo Psicologo è il colloquio. Si avvale anche di strumenti quali i test ed i questionari con caratteristiche di scientificità.
Chi si rivolge allo Psicologo
Si può rivolgere allo Psicologo chiunque avverta la neces- sità di una consulenza specialistica: la persona in difficol- tà, la coppia, la famiglia che intende adottare un bambino, il genitore che desidera migliori relazioni con i figli, gli operatori scolastici e sociali per gli aspetti di apprendi- mento o altro, gli imprenditori o le aziende per affrontare problematiche relazionali e/o organizzative, lo sportivo per la sua preparazione psicologica. Questi sono solo alcu- ni esempi tra i tanti possibili.

Lo Psicologo-Psicoterapeuta: chi è

Per esercitare la psicoterapia lo Psicologo, dopo il percorso precedente, deve obbligatoriamente seguire dei corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano una adeguata formazione in psicoterapia.


Lo Psicologo-Psicoterapeuta: cosa fa

L’attività dello Psicoterapeuta si caratterizza per offrire al paziente o al cliente un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi a quelle più gravi.

Chi si rivolge allo Psicologo-Psicoterapeuta

Tutti possono rivolgersi allo Psicologo – Psicoterapeuta, sia persone desiderose di un aiuto per migliorare il pro- prio modo di stare con gli altri, di lavorare e di vivere in famiglia, sia persone con disturbi e patologie di varia gravità.

Che differenza c’è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

Lo Psicologo è un professionista iscritto all’Ordine, con le competenze indicate dall’art. 1 della L. 56/89.
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo abilitato a svolgere anche l’attività di psicoterapia.
Lo Psichiatra è un Medico in possesso di una specializza- zione in Psichiatria.