Mi chiamo Morgana Calligaris e sono una psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.

Mi sono avvicinata alla Psicologia per la prima volta quando, adolescente, ho sperimentato in prima persona il valore di un percorso personale. Fin da allora il mondo della Psicologia mi ha affascinata, così come la ricchezza di quella che è la Relazione terapeutica.
Conclusi gli studi superiori, mi sono iscritta alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, laureandomi con lode in Psicologia Clinico-dinamica. Durante gli anni dell’Università ho potuto beneficiare del progetto Erasmus che mi ha portato un anno in Francia, a Toulouse, dove ho approfondito l’approccio psicanalitico, che rappresenta uno dei miei riferimenti nella pratica clinica.
Rientrata in Italia, ho svolto diverse esperienze professionalizzanti soprattutto nel settore delle dipendenze, sia all’interno dei Servizi Sanitari pubblici che in contesti comunitari riabilitativi. In questo periodo ho incontrato per la prima volta la Terapia ad approccio Sistemico-Relazionale, che è diventata il mio principale approccio di riferimento. Ho cominciato inoltre ad interessarmi all’utilizzo dell’Arte in terapia.
Questi interessi mi hanno portata ad una seconda esperienza all’estero, a Belfast, dove ho lavorato all’interno di alcune comunità residenziali per individui e famiglie con problemi abitativi e di dipendenze.
Conclusa l’esperienza estera, sono tornata a Trieste, la mia città d’origine.
Qui ho intrapreso il percorso abilitante alla professione di Psicoterapeuta, presso la Scuola di Specializzazione CPTF ad orientamento Sistemico-Relazionale. In questi anni di formazione ho svolto esperienze formative all’interno dei Consultori familiari e presso lo Sportello di Ascolto Psicologico dell’ARDISS (dedicato agli studenti dell’Università di Trieste e SISSA). Ho frequentato il percorso di formazione triennale in Arteterapia presso l’Associazione ARTEA, proponendo laboratori artistico-espressivi a studenti universitari e gruppi della terza età.
Sono inoltre Terapeuta EMDR di 1° e 2° livello.
Negli ultimi anni, in seguito alla pandemia da Covid-19 e allo stato d’emergenza sanitaria, mi sono avvicinata alla Psicologia dell’Emergenza, entrando a far parte dell’Associazione Psicologi per i Popoli. Ho svolto inoltre cicli di incontri a tema Psicologia e Benessere presso l’Università della Terza Età.
Attualmente lavoro come Psicologa per il Centro d’Ascolto gestito da Televita Srl, dedicandomi ai seguenti Servizi: Centro d’Ascolto per l’Arma dei Carabinieri, Telefono Speciale, ConTatto, Numero Unico per la Salute Mentale. Esercito la libera professione presso Studio privato a Trieste, rivolgendomi prevalentemente ad adolescenti e adulti in diverse aree d’intervento:
• Ansia e attacchi di panico
• Depressione e disturbi dell’umore
• Difficoltà di coppia
• Difficoltà relazionali
• Dipendenze
• Elaborazione del lutto
• Elaborazione di traumi
• Gestione delle emozioni
• Gestione dello stress
• Gestione di conflitti familiari
• Orientamento personale e professionale
• Sostegno alla genitorialità